Chi Siamo
Era il novembre del 1994 quando cinque amici intrapresero l'avventura di promuovere il commercio equo e solidale nella città di Como aprendo in via Pannilani la prima "Bottega del Mondo", uno spaccio per i soci gestito da GARABOMBO, l'Associazione inVISIBILE per un commercio equo e solidale.
Per il nome della Bottega i fondatori si ispirarono al titolo del celebre romanzo di Manuel Scorza, "Storia di Garabombo, l'inVISIBILE". Il libro narra della vita di un contadino peruviano, Garabombo, che diventa invisibile quando presenta alle autorità i reclami contro le malversazioni subite. Garabombo, assieme ai contadini, che come lui diventano invisibili ogni volta che si ribellano ai soprusi dei latifondisti, sfrutta il suo potere per organizzare la più grande invasione di terre che il Perù abbia mai visto.
In breve tempo gli spazi di via Pannilani si rivelarono troppo ristretti e decentrati per sostenere la crescente richiesta dei prodotti che nel frattempo si stavano sempre piú diffondendo. Dopo una sosta in via Morazzone, l'Associazione é approdata nei locali di via Milano e dal 1 luglio 2017 ha sede in via Cadorna 22, sempre a Como.
Dal 2002 la gestione della Bottega é affidata a una Cooperativa di consumo la cui costituzione è stata dettata dalla volontà di aprire al pubblico l'acquisto dei prodotti, garantire maggiore continuità al commercio equo e solidale a Como attraverso una vera e proprio impresa sociale e offrire occasioni di lavoro in questo particolare settore.
A livello provinciale è maturata la volontà di creare maggiori relazioni tra le botteghe, insieme alla consapevolezza che i principi di collaborazione applicati alle relazioni con i produttori possano trovare applicazione anche nei rapporti con le altre botteghe. Otto associazioni di Commercio equo e solidale hanno così intrapreso un lungo percorso di confronto che le ha portate alla fusione di sei botteghe in un'unica cooperativa.
La Cooperativa Garabombo è oggi un soggetto provinciale che gestisce otto botteghe grazie al contributo dei suoi soci lavoratori, dei numerosi soci consumatori e delle sei associazioni promotrici che proseguono nel proprio territorio di riferimento l'attività di sensibilizzazione. Nella città di Como l'attività di promozione culturale è affidata alla storica Associazione Garabombo. La scelta di separare la gestione commerciale della bottega dalle iniziative di sensibilizzazione ha permesso di liberare energie nuove da impegnare in una più intensa attività promozionale (dibattiti e approfondimenti, percorsi nelle scuole e per fidanziati, laboratori, collaborazioni con altre associazioni, ...).